La missione: una societ¨¤ in cui nessuno sia pi¨´ straniero
Alessandro Di Bussolo ¨C Città del Vaticano
Nella sua visita alla Comunità di Sant¡¯Egidio, per i 50 anni dalla fondazione, il Papa invita a non dire mai ¡°Io che c¡¯entro?¡±, perché siamo fratelli di tutti e, per questo, profeti di un mondo nuovo. Fate di questa ricorrenza ¡°un anniversario cristiano¡±, non il tempo dei bilanci¡
ma il tempo in cui la fede è chiamata a diventare nuova audacia per il Vangelo. L¡¯audacia non è il coraggio di un giorno, ma la pazienza di una missione quotidiana nella città e nel mondo. È la missione di ritessere pazientemente il tessuto umano delle periferie, che la violenza e l¡¯impoverimento hanno lacerato; di comunicare il Vangelo attraverso l¡¯amicizia personale; di mostrare come una vita diventa davvero umana quando è vissuta accanto ai più poveri; di creare una società i cui nessuno sia più straniero. È la missione di valicare i confini e i muri per riunire.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui