Nelle profondità della Tanzania e dell'Uganda, i piani per l'EACOP causano le lacrime del Creato
di Jonathon Braden
Il canto del creato di Dio può essere ascoltato regolarmente nel profondo della riserva di caccia di Biharamulo in Tanzania. I ruggiti dei leoni; il barrire degli elefanti; e il brontolio dei bufali risuona in tutta la riserva di 1.300 chilometri quadrati. Anche i membri più piccoli del creato di Dio vivono qui, inclusi oritteropi, la sitatunga e il colobo rosso, che ha solo cinque habitat rimasti nel mondo. Eppure la pace e la tranquillità che da secoli accompagnano queste creature di Dio, così come innumerevoli altri in tutta la Tanzania e l'Uganda, sono nuovamente minacciate da un ambizioso oleodotto che potrebbe causare danni senza precedenti alla nostra casa comune, che ha portato Papa Francesco e il Chiesa cattolica a impegnarsi per difenderla.
Cos’è EACOP?
L'oleodotto dell'Africa orientale (EACOP) è un progetto di 1.443 chilometri che, se completato, sarebbe l'oleodotto riscaldato più lungo del mondo. Il gasdotto inizia a Hoima in Uganda e termina nel porto di Tanga in Tanzania. Lungo il tragitto, attraversa parchi nazionali, foreste, riserve e terreni agricoli. L'oleodotto, che è ancora in costruzione, ha già costretto migliaia di contadini a spostarsi e sconvolto i loro mezzi di sussistenza. Ha il potenziale per causare danni simili a milioni di ugandesi e tanzaniani.
L'oleodotto è in costruzione mentre gli scienziati ribadiscono l'allarme della crisi climatica e dopo che l'Agenzia Internazionale per l'Energia ha chiesto l'assenza di nuovi progetti sui combustibili fossili se il mondo vuole raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. L'EACOP dovrebbe generare fino a 34 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno.
“La Chiesa cattolica è al fianco del popolo dell'Uganda e della Tanzania nel denunciare il progetto EACOP e nel chiedere ai due governi di cercare di investire in progetti che siano in linea con la conservazione e la cura della nostra casa comune, dei poveri e dell'economia”, ha affermato Padre Joshtrom Kureethadam, Coordinatore del settore Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
"Per le istituzioni multinazionali che ancora supportano e promuovono l'uso di carbone, petrolio e gas nei paesi emergenti in Africa e ovunque, è giunto il momento che disinvestano questi fondi nel settore delle energie rinnovabili. L'energia rinnovabile ha il potenziale per guidare le grandi economie, creare posti di lavoro sostenibili e ridurre le enormi bollette dell'elettricità dovute all'eccessiva dipendenza dai combustibili fossili".
L’incontro con Papa Francesco
Gli attivisti, tra cui Vanessa Nakate dell'Uganda, guidano la lotta contro questo oleodotto distruttivo. Vanessa, la prima attivista di Fridays For Future in Uganda, e altri tre attivisti ugandesi, hanno recentemente completato il loro tour StopEACOP, che includeva un soggiorno in Vaticano e un speciale con Papa Francesco.
“L'incontro con il Papa è importante perché da anni attivisti, difensori dell'ambiente e scienziati hanno contattato i leader mondiali sui pericoli che le persone e il pianeta stanno affrontando e hanno chiesto loro di agire, ma non abbiamo visto nulla di significativo azione. Continuiamo a vedere continui investimenti nei combustibili fossili", ha affermato Vanessa. “È importante avere dialoghi diretti con il Papa e altri leader per condividere le nostre storie... e avere una conversazione da cuore a cuore”.
Ha aggiunto che la costruzione dell'EACOP renderebbe "impossibile" mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 gradi Celsius in questo secolo. Il gasdotto lascerebbe anche “le comunità a un punto di non ripresa dalla crisi climatica. Questo incontro probabilmente cambierà il modo di pensare di chi inquina quando sentiranno altri leader unirsi alla lotta per l'azione per il clima". Vanessa e le altre tre attiviste ugandesi: Diana Nabiruma dell'Africa Institute for Energy Governance, Hilda Flavia Nakabuye, fondatrice del movimento Fridays for Future dell'Uganda, e Maxwell Atuhura del Tasha Research Institute Africa Limited in Uganda – vogliono “vedere la fine del finanziamento di qualsiasi nuovo progetto sui combustibili fossili", incluso l'EACOP, e un maggiore investimento in energia pulita e sostenibile.
Mobilitarsi per una giusta transizione
Vanessa ha aggiunto che il mondo ha bisogno di “una transizione giusta per tutti senza lasciare indietro le comunità vulnerabili e meno privilegiate. L'impegno per il sostegno alle comunità vulnerabili e anche il denaro per perdite e danni dovrebbe essere discusso e fornito alle comunità". Hilde ha affermato che è fondamentale che gli attivisti lavorino per aumentare la consapevolezza in tutto il mondo sui problemi nelle loro regioni. “Vogliamo che le persone in Europa e nel mondo conoscano l'oleodotto dell'Africa orientale. Vogliamo che le istituzioni finanziarie e altre grandi aziende che supportano la società energetica Total ritirino il loro sostegno. Vogliamo che questo progetto venga interrotto, così come qualsiasi altro nuovo progetto petrolifero in Africa e nel mondo", ha affermato.
Dottrina della Chiesa Cattolica
L'insegnamento della Chiesa cattolica riconosce che la crisi climatica è una grave questione morale che minaccia ogni essere vivente nella nostra casa comune, ha detto Padre Kureethadam. L'emergenza climatica e la crisi ecologica danneggiano la capacità dell'umanità di proteggere la vita, la salute, la dignità e la sicurezza umana. Queste due crisi incidono gravemente anche sulla nostra capacità di promuovere il bene comune e di aver cura della creazione di Dio.
I combustibili fossili sono la causa principale della crisi climatica e il loro uso eccessivo va contro la visione dell'ecologia integrale di Papa Francesco che ha esposto nell'enciclica Sua Santità ha detto a un gruppo di leader delle principali compagnie petrolifere e del gas naturale nel 2018: "La civiltà richiede energia, ma l'uso dell'energia non deve distruggere la civiltà!"
Papa Francesco ha ulteriormente definito questa visione nell’ , condividendo come tutti possano lavorare per vivere la Laudato si': “Un modo per incoraggiare questo cambiamento è guidare le imprese verso l'urgenza di impegnarsi nella cura integrale della nostra casa comune, escludendo dagli investimenti le imprese che non soddisfano i parametri dell'ecologia integrale, premiando al contempo quelle che lavorano concretamente, in questa fase di transizione, per mettere, al centro delle proprie attività, la sostenibilità, la giustizia sociale e la promozione del bene comune”. Vanessa e gli altri attivisti stanno lavorando per mettere il bene comune al centro di tutto in Uganda e Tanzania, anche tra attacchi documentati contro difensori ambientali e organizzazioni della società civile. L'intera Chiesa può sostenerli attraverso la preghiera e attraverso una azione impegnata.
Padre Joshtrom ha detto: “Tutti i nostri sforzi, uniti insieme, hanno il potenziale per promuovere il Dialogo Laudato Si' a ogni persona, e questo, preghiamo, porta a un cambiamento del cuore affinché il mondo fermi l'espansione dei combustibili fossili, il crollo della biodiversità, e la crisi climatica”.
Questa storia è stata prodotta in partnership con il , che opera con la famiglia cattolica in tutto il mondo per trasformare l'enciclica Laudato si' di Papa Francesco in un'azione per il clima e la giustizia ecologica.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui