ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Cerca

L'osservatore vaticano presso Fao, Ifad e Pam, intervenuto alla Conferenza Regionale della Fao per l¡¯Europa a ?¨®d? L'osservatore vaticano presso Fao, Ifad e Pam, intervenuto alla Conferenza Regionale della Fao per l¡¯Europa a ?¨®d? 

Chica Arellano: affrontare le urgenti necessit¨¤ nutrizionali dei pi¨´ vulnerabili

L¡¯osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l'Ifad e il Pam, intervenuto alla 33.ma Conferenza Regionale della Fao per l¡¯Europa a ?¨®d?, in Polonia. ¡°Le conseguenze della guerra si ripercuotono sull¡¯aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e delle materie prime, e minacciano di generare nuove tensioni di natura sociale a causa della scarsit¨¤ di cibo e dell¡¯inaccessibilit¨¤ economica e fisica degli strati pi¨´ poveri della popolazione¡±

Pope

Una preghiera incessante per ¡°la fine delle ostilitࡱ e perché torni la pace. Monsignor Fernando Chica Arellano, osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l¡¯Ifad e il Pam, si è fatto portavoce degli auspici del Papa per l'Ucraina alla 33.ma sessione della Conferenza Regionale della Fao per l¡¯Europa a ?ód?, in Polonia. L¡¯evento, aperto ieri, si concluderà venerdì 13 maggio.

Uso feroce della violenza

Nel suo intervento, pronunciato alla presenza delle autorità del governo polacco e dell¡¯amministrazione locale di ?ód?, il presule ha esordito affermando che ¡°quanto sta accadendo intorno ai confini della Polonia, nel cuore dell¡¯Europa, così come in altri contesti dilaniati dall¡¯uso irrazionale, feroce e ingiustificato della violenza, angoscia il Papa¡±.  

Economie fragili

Fonte di angoscia per tutta la Santa Sede, ha affermato Chica Arellano, è anche ¡°l¡¯abbandono dei campi agricoli da parte delle attività militari, gli enormi danni causati alle coltivazioni, l¡¯assenza di manodopera agricola dovuta allo sfollamento di intere popolazioni, la distruzione delle risorse naturali e delle infrastrutture¡±. Le loro conseguenze, ha asggiunto, ¡°causano il deterioramento delle catene di approvvigionamento, si ripercuotono sull¡¯aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e delle materie prime, e minacciano di generare nuove tensioni di natura sociale a causa della scarsità di cibo e dell¡¯inaccessibilità economica e fisica degli strati più poveri della popolazione¡±. Hanno inoltre ¡°un impatto negativo sui Paesi con un¡¯economia fragile che dipende dalle esportazioni ucraine e russe¡±.

I poveri i più colpiti

Per l¡¯osservatore vaticano si tratta di una ¡°spirale malsana¡± che colpisce le popolazioni più povere del pianeta, la maggior parte delle quali vive nelle aree rurali ed è ¡°sempre più colpita dall¡¯ampliamento della distribuzione ineguale delle risorse naturali e delle materie prime, con un conseguente aumento dei livelli di povertà estrema e moderata e un¡¯escalation della fame¡±. In questo modo, ¡°la situazione già inaccettabile di molte regioni rischia di incancrenirsi in un circolo vizioso di conflitti e povertࡱ.

Dialogare e negoziare

Monsignor Chica Arellano esprime quindi la speranza della Santa Sede ¡°che le nazioni tornino a dialogare e a negoziare e che tutti i Paesi lavorino in modo solidale per affrontare le urgenti necessità nutrizionali di tutte le persone vulnerabili, specialmente i rifugiati, gli anziani, i disabili e i bambini¡±. Da qui, la gratitudine ¡°a tutti i Paesi che hanno imitato l¡¯impegno e la generosità della Nazione polacca, per la solidarietà con cui stanno offrendo aiuti umanitari a coloro che sono stati costretti a fuggire dalla loro terra dalla follia di una violenza perversa¡±.  

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 maggio 2022, 15:15