蜜桃交友

Cerca

L'Immacolata in Piazza di Spagna L'Immacolata in Piazza di Spagna 

Arte, storia e fede: la colonna dell'Immacolata a Piazza di Spagna

Nel 1857, a tre anni dalla proclamazione del dogma dell'Immacolata concezione, fu realizzata una statua in bronzo della Vergine alla quale i Papi, dal 1953, non mancano di rendere omaggio ogni 8 dicembre. Scopriamo la sua storia e come venne l'idea del monumento. Perché ad esempio i vigili del fuoco hanno il privilegio di porre una corona di fiori al suo braccio. Esiste poi in Vaticano un luogo dove è possibile ammirare il suo modello molto da vicino

Maria Milvia Morciano - Città del Vaticano

La colonna su cui si innalza la statua in bronzo della Vergine Maria svetta di fronte all’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede e di fianco al palazzo di Propaganda Fide, sul prolungamento di piazza di Spagna, nella piazza Mignanelli, quasi in asse con la Fontana della Barcaccia. 

La colonna dell'Immacolata e in primo piano lo scorcio della Fontana della Barcaccia]
La colonna dell'Immacolata e in primo piano lo scorcio della Fontana della Barcaccia]

Una iconografia riconoscibile

La Vergine veste una tunica e un mantello dalle pieghe profonde. Ha il capo scoperto, con i lunghi capelli sciolti, coronato da dodici stelle. Lo sguardo e la mano sinistra sono rivolti verso l’alto mentre la destra indica il basso, materializzando nella figura il suo ruolo materno di intermediazione tra Dio e l’umanità. Sta ritta sul globo terrestre, a sua volta sostenuto dai simboli degli evangelisti. La falce di luna sembra sorgere dai suoi piedi, mentre vittoriosa schiaccia la testa del serpente. La parte scultorea in bronzo poggia su una base attica, a sua volta sostenuta da un capitello composito in marmo, per un’altezza complessiva di circa 15 metri. Tutto l'apparato decorativo rimanda alla Vergine. Il capitello reca rami di olivo e gigli, simboli di pace e purezza. Alla base della colonna rilievi con scene della vita di Maria e  quattro statue in marmo raffiguranti David, Ezechiele, Isaia e Mosè, ciascuna opera di un artista diverso. 

La base con i profeti
La base con i profeti

La tradizione dell'omaggio all’Immacolata di piazza di Spagna

Il dogma dell’Immacolata concezione è stato sancito da Pio IX con la bolla . Il Pontefice è stato fautore anche del monumento alla Vergine in piazza di Spagna, che fu inaugurato l’8 dicembre 1857. In seguito, Pio XII inviava fiori nel giorno della ricorrenza, ma l’usanza di renderle omaggio personalmente partì da papa san Giovanni XXIII, nel 1958. San Paolo VI  fu al cospetto della Vergine l’8 dicembre 1965, alla
E tra le altre sono indimenticabili le immagini di che in un’occasione le dedicò una lunga preghiera e di quando per Lei intonò una catechesi. ha proseguito questa tradizione e non dimenticheremo quell’alba ancora buia e piovosa dell’anno scorso, quando a causa della pandemia vi si recò in forma privata. Come farà anche oggi.

Prima del monumento alla Vergine, la colonna antica

Il 17 settembre 1777, durante alcuni ampliamenti del monastero delle monache della SS. Concezione di Santa Maria in Campo Marzio, fu scoperta una colonna antica in marmo cipollino, alta 11,81 m e di diametro 1,45. La sua scoperta destò all’epoca grande scalpore. Si racconta che rimase distesa lì dove fu trovata per ben settantasette anni, finché nel 1854, anno della proclamazione dell’Immacolata concezione, si decise di trasferirla nel luogo odierno e farne un monumento dedicato alla Vergine. Le cronache descrivono le fasi avventurose della dissepoltura e la partecipazione popolare all’avvenimento. Ancora più vivaci sono le descrizioni dell’erezione della colonna, dirette dall’architetto Luigi Poletti, alla presenza del Pontefice e dell'Ambasciatore di Spagna che poterono assistere all’avvenimento dall'alto di  un'architettura "effimera" una finta facciata  costruita per l'occasione in legno e cartapesta.

Il legame dei vigili del fuoco con l’Immacolata di piazza di Spagna

Forse durante le dirette televisive  qualcuno si sarà chiesto come mai all’omaggio del Papa in piazza di Spagna partecipino sempre i vigili del fuoco.  Il motivo risale alle operazioni di erezione della colonna alle quali concorsero ben 220 vigili che, nel silenzio generale o al suono delle trombe, azionarono gli argani. E infatti la corona che vediamo pendere al braccio della Vergine, e che viene rinnovata ogni anno, è posta da alcuni vigili che si inerpicano fino in cima con una scala. Pensiamo che siano dei privilegiati: da lassù possono guardare da vicino il volto dolcissimo della Vergine. La statua quasi più vicina al cielo che alla terra certamente è rivestita di una dignità tutta particolare.

Il modello in gesso della Tipografia vaticana
Il modello in gesso della Tipografia vaticana

Il modello della Vergine nella Tipografia Vaticana

I vigili del fuoco hanno questo privilegio, ma chiunque può, se vuole, ammirare l’Immacolata da vicino. Nella scalinata che porta al primo piano della Tipografia Vaticana  si trova il suo modello. Chi ci lavora lo sa bene e può salutarla ogni giorno. Non è un caso che si trovi lì. Proprio sotto l’edificio della Tipografia, in precedenza, sorgevano le fonderie vaticane. Esse sono testimoniate già nel 1577 in una pianta di Roma, la Nova Urbis Romae Descriptio opera di Étienne Du Perac, dove la città è disegnata come a volo di uccello con vignette che indicano con precisione i luoghi più importanti. Ancora nel 1618 appare nella pianta di Matteo Greuter.  La fonderia apostolica o vaticana si trovava esattamente dove attualmente sorgono gli edifici della tipografia, che era stata istituita nel 1587 da Papa Sisto V, con il nome di Poliglotta tipografia Vaticana e traslocata nella sede attuale, costruita nel 1908 per volere di Papa Pio X. Non si trattava di una fonderia di poco conto. La rappresentazione del Du Perac la ha enfatizzata come un grande edificio a ridosso delle mura e isolato su un'altura, inoltre identificato da una scritta. Qui furono fusi grandi bronzi come le catene per la cupola di San Pietro di Giacomo della Porta o il campanone di San Pietro di Luigi Valadier.

Il modello in gesso e in primo piano un antico tornio
Il modello in gesso e in primo piano un antico tornio

Dal modello al bronzo

Sotto il profilo storico-artistico, l’importanza della statua della Vergine Immacolata sta nel fatto che si tratta di uno degli ultimi grandi bronzi fusi nell'officina vaticana e in generale nell’epoca moderna. Gli eruditi del tempo hanno tramandato l’avvenimento con grande attenzione. Il modello in gesso candido - solo la sciarpa in vita è sottolineata con il colore azzurro - è opera dell’artista modenese Giuseppe Obici, autore anche delle sculture in marmo del  San Paolo della omonima basilica  e del san Giovanni, sempre in marmo, della basilica di Santa Maria sopra la Minerva. Luigi de Rossi fu invece colui che fuse il bronzo. Viene raccontato come durante la colata il metallo si arrestasse a metà della figura e come il bronzista riuscisse a salvare il lavoro gettandone una nuova sulla prima, così che l’intera scultura si saldasse senza danni, come un’onda che dolcemente segue un’altra onda.

Gli evangelisti che sorreggono il mondo ai piedi della Vergine nel modello della Tipografia
Gli evangelisti che sorreggono il mondo ai piedi della Vergine nel modello della Tipografia
Iscrizione commemorativa alla base del gesso della Tipografia
Iscrizione commemorativa alla base del gesso della Tipografia
L'Immacolata della Tipografia
L'Immacolata della Tipografia

 

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 dicembre 2021, 07:30