蜜桃交友

Cerca

 El Salvador, i martiri di UCA El Salvador, i martiri di UCA

Czerny ricorda il martirio dei gesuiti in Salvador, Paese in crisi

In una lettera a 32 anni dall’uccisione di sei sacerdoti e della loro governante insieme alla figlia, nel campus dell’Università dell’America Centrale (UCA) a San Salvador, il cardinale ricorda il loro sacrificio e sottolinea che la Chiesa deve portare il peso dell’umano, ascoltando i poveri e riformandosi

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

Tre legni piantati sul luogo del martirio che fioriscono diventando segno di Risurrezione. E’ l’immagine che il cardinale Michael Czerny, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, propone nella sua lettera in occasione del 32.mo anniversario dell’uccisione, il 16 novembre 1989 nel campus dell’Università dell’America Centrale (UCA) a San Salvador, dei sei gesuiti - padre Ignacio Ellacuría, rettore dell’UCA, filosofo e teologo, Ignacio Martín-Baró, Segundo Montes, Amando López, Joaquín López y López, Juan Ramón Moreno Pardo – e della collaboratrice Elba Julia Ramos insieme a sua figlia Celina Ramos.

Segni di speranza nella Chiesa

Il cardinale sottolinea che la celebrazione di oggi “si inquadra in un contesto ecclesiale e nazionale pieno di disincanto politico e di segni preoccupanti nella maggior parte del mondo” ma che allo stesso tempo registra “segni di speranza nella Chiesa” come, ad esempio, la beatificazione di padre Rutilio Grande, il prossimo 22 gennaio 2022, insieme  a quella di Manuel Solórzano, del giovane Nelson Lemus. Vennero assassinati insieme il 12 marzo 1977 tra Aguilares e El Paisnal. Il porporato ricorda pure la beatificazione di padre Cosme Spessotto, “frate minore francescano, di nazionalità italiana, assassinato nel 1980 nella chiesa di San Juan Nonualco”, dove era parroco da 27 anni. Una repressione intorno ad Aguilares – ricorda Czerny – talmente “brutale” che impedì di erigere alcun monumento se non i tre legni che il porporato vide andando a pregare in quel luogo, negli anni a venire.

L’amicizia nel Signore

“L'assassinio di Rutilio Grande – scrive il cardinale - fu di fondamentale importanza per San Oscar Arnulfo Romero, allora arcivescovo di San Salvador, che passò gran parte della notte della veglia davanti al cadavere di Rutilio”, la loro era “una lunga amicizia nel Signore”. Ma il suo assassinio sconvolse anche i martiri che oggi vengono ricordati. “Furono profondamente commossi dagli eventi di Aguilares e alcuni di loro si fecero più prossimi ai poveri, più impegnati”. “Rutilio – ricorda il porporato - era un assiduo frequentatore della residenza universitaria dell'UCA”, aveva uno “stile scherzoso e accattivante” tanto da chiamare affettuosamente i gesuiti “i maestri d'Israele”. Il martirio di Rutilio Grande e di Romero “hanno confermato i nostri fratelli gesuiti nella fede”. “Tra i 53 santi gesuiti, 34 sono martiri, e tra i 152 beati – si legge nella lettera - ci sono 145 martiri”. Ci sono poi 10 "venerabili" e 162 "servi di Dio", 116 dei quali martiri.

La difficile vita dei poveri

L’anniversario diventa occasione per fare un punto sulla situazione in Salvador dove si segnala, sottolinea Czerny, “il grave deterioramento della vita dei poveri”, “colpiti dalla pandemia e dalla miseria”, da un alto costo della vita, dall’impossibilità di alimentarsi adeguatamente, dal deterioramento ambientale e anche “dall'indebolimento delle istituzioni politiche”. Aspetti, evidenzia il porporato, messi in luce da analisi ed editoriali dell'UCA nei quali trovare anche “saggi orientamenti nella pratica politica”.

La Chiesa delle periferie

A 32 anni dal martirio dei gesuiti, non si può non pensare alla prossima apertura del Sinodo sul tema: "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione". “Dalla vocazione della Chiesa, espressa nella Lumen Gentium, e dal suo cammino sinodale nascono – scrive il cardinale Czerny - l'evangelizzazione, la promozione umana in tutte le sue forme e la cura della nostra casa comune”. In questa prospettiva “la Chiesa viene aiutata a decentrarsi e spinta verso le periferie”. “La Chiesa deve camminare insieme, portando il peso dell'umano, ascoltando il grido dei poveri, riformando se stessa e la sua azione”, ascoltando prima di tutto la voce degli “anawim”, termine che indica “i poveri umili” citati 21 volte nell’ Antico Testamento, che sono sempre stati “al centro del ministero pubblico di Gesù”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

16 novembre 2021, 08:35