ĂŰĚŇ˝»ÓŃ

1571165836702.jpg

Chica Arellano: il ruolo della famiglia per superare fame e squilibri alimentari

A Roma il seminario di studio: “Alimentazione sana e dignità umana”. L' osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam, ha sottolineato come nel mondo oggi si registri la presenza di cibo per tutti e al contempo l’impossibilità di renderne tutti ugualmente partecipi. Attenzione pure sull’incremento esponenziale delle persone in sovrappeso e sulle relazioni diplomatiche basate sul sospetto reciproco piuttosto che sulla solidarietà

Giada Aquilino - Città del Vaticano

Al giorno d’oggi si assiste allo “scandalo”, al “paradosso” di una situazione globale “in cui si registra la presenza di cibo per tutti ma, nel contempo, l’impossibilità di renderne tutti ugualmente partecipi, nonostante continui a regnare in molte aree del mondo lo spreco, lo scarto, il consumo eccessivo e la distrazione del cibo dalle finalità alimentari”. Lo ha evidenziato monsignor Fernando Chica Arellano, osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam al seminario di studio: “Alimentazione sana e dignità umana”, svoltosi oggi a Roma nella sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura e organizzato dalla medesima missione della Santa Sede assieme al “Forum Roma di Ong”, realtà d’ispirazione cattolica.

Il seminario di studio alla Fao

Ad introdurre l'evento, nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata mondiale dell'alimentazione, celebrata ieri, Vincenzo Conso, coordinatore del “Forum Roma di Ong”. Quindi, ad aprire i lavori, monsignor Vincenzo Paglia che ha posto l'accento sull'assunzione di responsabilità davanti alla "maledizione della fame".  In un mondo globalizzato - ha rimarcato il presidente della Pontificia Accademia per la Vita - non ci sono terreni franchi o procedure intoccabili: le soluzioni nate per dare una risposta concreta alla fame, ci sono, ma saranno efficaci solo se saranno umane e condivise nella scelta dei mezzi adottati. Poi i focus sul ruolo dell'alimentazione mediterranea, degli imprenditori agricoli e del cibo, nello sviluppo umano sviluppati negli interventi rispettivamente di Vincenza Lomonaco, ambasciatrice e rappresentante permanente dell’Italia presso la Fao, di Giovanni Mottini, docente di Medicina sociale e responsabile Progetti di cooperazione universitaria internazionale al Campus Biomedico di Roma, e dell’imprenditrice agricola Fernanda Guerrieri.

Il messaggio del Papa

Dal canto suo arrivando alle conclusioni del dibattito, monsignor Fernando Chica Arellano, osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam, ha ricordato che “ancora troppi sono i fratelli” che continuano a soffrire i drammi della fame e della malnutrizione, e ha evidenziato sia la “persistente e iniqua distribuzione” dei frutti della terra sia “il preoccupante svilimento del mezzo di sostentamento, con gravi ripercussioni sulla salute e sull’esistenza umana”. Il prelato ha citato gli oltre 820 milioni di affamati nel mondo, riallacciandosi a quanto evidenziato da Papa Francesco nel suo per la Giornata di ieri, e posto l’attenzione su “un incremento esponenziale delle persone in sovrappeso, vittime di diete alimentari eccessive o sbilanciate”. Ciò significa, ha spiegato, che “il fardello delle malattie può essere attribuito per oltre la metà alla fame e, per il resto, agli apporti energetici sbilanciati o alle deficienze vitaminiche e minerali”, tanto nei Paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo.

Condivisione e solidarietà

Oggi, ha constatato, l’intera famiglia umana è “minacciata dai modelli della massimizzazione dei profitti, dell’efficientismo e della perdita di valore del tempo”, con stili di vita “frenetici, consumistici, individualisti”, in un contesto in cui “è evidente il rischio di sminuire eccessivamente il senso dell’alimentazione”, dimenticando che essa non è soltanto un “fatto naturale”, determinato da “necessità fisiologiche”, ma è anche un “fenomeno culturale carico di valenze simboliche e determinato da fattori psicologici, sociali e religiosi”. Il riferimento è alla “condivisione” e alla “socialità”, ingredienti “essenziali” per l’alimentazione umana: “fanno sì - ha proseguito mons. Chica Arellano - che a tavola non si condivida solo il pasto, ma si scambino anche parole e gesti capaci di nutrire quelle relazioni che danno senso alla vita sostenuta dal cibo”. Cosa che, ha notato, “difficilmente avviene in città”, dove i ritmi di vita sono “asfissianti” e l’aspetto relazionale è relegato “in una posizione di secondo piano”. Proprio Papa Francesco, ha aggiunto l’osservatore permanente, chiede a ciascuno di noi di “coltivare stili di vita ispirati da una visione riconoscente nei confronti di ciò che ci viene donato, protesi alla temperanza, alla moderazione, all’astinenza, al dominio di sé e alla solidarietà”.

L’importanza della famiglia

Atteggiamenti questi che, ha messo in luce, si imparano “innanzitutto in famiglia”, godendo “del frutto della terra senza abusarne” e condividendolo “con gli altri”. Una condivisione che va richiamata anche nell’attuale “consesso internazionale”, alimentando “relazioni ispirate alla solidarietà, appianando gli interessi nazionali e mitigando la sovranità di quegli Stati che vorrebbero esercitarla in modo assoluto”. Proprio aver “disatteso” tali linee programmatiche “per troppo tempo”, ha osservato monsignor Chica Arellano, ha condotto a “relazioni diplomatiche basate sul sospetto reciproco, sulla diffidenza, sulla prevalenza della forza, su di uno stile comunicativo famelico e aggressivo, che troppo spesso si è tradotto in prevaricazione economica e persino in violenza bellica, deteriorando progressivamente il rapporto di fiducia e amicizia tra i popoli”. E le principali vittime di tali “meccanismi perversi” rimangono “sempre coloro che mancano del pane quotidiano e di un lavoro dignitoso”.

Famiglia di nazioni

Di qui il richiamo alla “famiglia di nazioni” perché non dimentichi che “c’è chi ancora si alimenta in modo malsano, con cibo insufficiente di calorie e carente di micronutrienti, poiché non ha altro da mangiare”. E, di fronte all’alternativa “tra cibo insalubre e assenza totale di alimenti”, c’è appunto chi “è costretto ad accettare la prima soluzione, pur di fronte all’incidenza negativa sulla propria salute”. La prima preoccupazione deve quindi “rimanere la persona umana”, nella prospettiva di ridare ai “fratelli” in difficoltà “la speranza in un futuro migliore”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 ottobre 2019, 17:00