Ep. 4 - La parola "Perdono"
È la parola perdono la quarta pietra miliare lungo il cammino del podcast "Aperite portas". In questo viaggio guidato da Papa Bonifacio VIII, il Pontefice che nel 1300 ha indetto il primo Giubileo ordinario della storia, si ricorda in particolare il significato dell'indulgenza, la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati.
Risuonano, innanzitutto, le riflessioni di Papa Giovanni Paolo II durante l’: "Il punto di partenza per comprendere l’indulgenza è l’abbondanza della misericordia di Dio, manifestata nella croce di Cristo. Gesù crocifisso è la grande 'indulgenza' che il Padre ha offerto all’umanità, mediante il perdono delle colpe e la possibilità della vita filiale (cfr Gv 1, 12-13) nello Spirito Santo". Il perdono porta pace nel cuore. Papa Paolo VI, all’, sottolinea che "Dio è amore". "Questa è la rivelazione ineffabile, di cui il Giubileo, con la sua pedagogia, con la sua indulgenza, col suo perdono e finalmente con la sua pace, piena di lacrime e di gioia, ci ha voluto riempire lo spirito".
Come nel Medioevo, oscurato da ombre come crisi economiche, carestie ed epidemie di peste, anche oggi l'umanità ha bisogno di luci di speranza. All’ Papa Francesco invita a non avere paura, ad avvicinarsi alla Porta che conduce al Padre: "Non abbiamo paura di fare il primo passo: ci vuole coraggio per farlo, ma non abbiamo paura. Spalancando finestre luminose di vicinanza a chi soffre, di perdono, di compassione, di riconciliazione: questi sono i tanti primi passi che noi dobbiamo fare per rendere il cammino più chiaro, sicuro e possibile per tutti".