蜜桃交友

Cerca

2025.01.15 podcast Aperite portas

Ep. 3 - La parola "Porta"

Il pellegrinaggio dalle strade del Medioevo fino a quelle dell'Anno Santo della speranza procede, nel terzo episodio del podcast "Aperite portas", verso la meta e il culmine del Giubileo: la Porta Santa, il segno del varco salvifico aperto da Cristo con la sua incarnazione, morte e risurrezione. La nostra guida d’eccezione tra le parole giubilari, Bonifacio VIII, ricorda che è stato Papa Martino V, in occasione del Giubileo del 1425, ad aprire la prima volta, nella Basilica di San Giovanni in Laterano, la Porta Santa. Alla fine del XV secolo troviamo un'altra data da rievocare: la notte di Natale del 1499. In quella occasione, Papa Alessandro VI ha aperto la Porta Santa per la prima volta nella Basilica di San Pietro.

Il Giubileo ha inizio con un passaggio attraverso una soglia. L'apertura della Porta Santa, sottolinea Papa Pio XII nel ,  è un atto di alta portata "non soltanto per i cristiani, ma per tutta l'umanità". Il significato simbolico di questo rito, , si lega con la necessità "di ottenere un perdono, senza del quale una barriera di disperazione ostacolerebbe il nostro ingresso nel tempio di Dio". Entrando nel tempo del Giubileo della speranza risuonano poi le parole pronunciate da Papa Francesco la : "con l’apertura della Porta Santa abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo e ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia".

Si deve dunque accogliere questo dono ma è vano passare attraverso la Porta Santa se non si è realmente aperto il cuore a Gesù. L’Anno Santo, in fondo, è una via di fratellanza, un pellegrinaggio verso la Porta che è Cristo. Ed è un cammino per gli uomini e le donne di ogni tempo che si snoda nella storia a partire dal Giubileo del 1300 indetto da Bonifacio VIII.

 

 

30 gennaio 2025