Francesco: i Paesi collaborino per combattere le mafie e riutilizzarne i beni
Tiziana Campisi - Città del Vaticano
Per la comunità internazionale è una delle sfide più importanti la lotta alla criminalità organizzata, che minaccia la sicurezza di ogni Paese e la stabilità economica mondiale, per tale motivo “gli Stati, attraverso le loro istituzioni, non solo devono indagare†e giudicarla, ma “anche collaborare tra loro per identificare i suoi beni e recuperarliâ€, e ciò per “rendere impossibile la prosecuzione†degli illeciti. È quanto scrive il Papa nel messaggio ai partecipanti al Convegno sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie che si svolge oggi e domani, 19 e 20 settembre, in Vaticano, nella Casina Pio IV, promosso dall'Organizzazione contro le mafie "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", fondata da don Luigi Ciotti, e che ha l'obiettivo di riflettere, condividere esperienze e dare una dimensione globale alla strategia di uso sociale dei beni recuperati dalla criminalità organizzata, per favorirne lo smantellamento, per la ricostruzione dei legami sociali, la riparazione dei danni causati alla comunità e la prevenzione dei crimini attraverso la riaffermazione dello stato di diritto. Nel testo indirizzato a quanti prendono parte ai diversi panel dell'evento, Francesco sottolinea che “dinanzi alla ferita che implica per la società la criminalità organizzata transnazionaleâ€, deve esserci “la volontà politica di affrontare un problema mondiale con una reazione mondialeâ€, come ha indicato nella Convenzione Onu di Palermo del Duemila l’allora segretario generale Kofi Annan.
Non dimenticare le vittime
“La criminalità organizzata, che si profila come un gruppo strutturato che si stabilizza nel tempo e agisce in modo congiunto per commettere reati†per avere dei benefici materiali o economici, e che avendo “carattere transazionale, abbraccia tutti i grandi trafficiâ€, in pratica “attenta al bene comuneâ€, a discapito di “milioni di uomini e donne che hanno diritto a vivere la propria vita e a crescere i propri figli con dignità e liberi dalla fame e dal timore della violenza, dell’oppressione o dell’ingiustiziaâ€. Inoltre approfitta delle persone socialmente emarginate che sono particolarmente vulnerabili alle sue attività. E per questo, per il Pontefice, “non è possibile né tollerabile dimenticare queste vittime†ed è solo tenendole presenti che “si può comprendere il danno provocato dalla criminalità organizzataâ€, valutando in che modo avere riguardo agli aspetti essenziali nel risolvere conflitti e trovare soluzioni pacifiche.
Il modello italiano sull’utilizzo dei proventi del crimine
"Il modello italiano è un buon esempio di come i proventi del crimine possono essere destinati alla riparazione del danno causato alle vittime e alla società; di come possano servire alla ricostruzione del bene comune†scrive Francesco, che raccomanda pure che i beni sequestrati alla criminalità organizzata vengano destinati “alla riparazione e alla ricostruzione del bene comuneâ€, definito dalla Costituzione conciliare “l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezioneâ€.
Recuperare il bene di tutti
Insistendo sull’indispensabilità di “un approccio integrato di lotta contro la criminalità†e sul rafforzamento della cooperazione internazionale, il Papa, invita, inoltre “a incentrare i colloqui di questi giorni sull’urgenza di recuperare il bene di tutte le personeâ€, perché “tutti contano†e nessuno deve essere scartato, e perché prevalga “il progetto comune, al servizio della dignità umanaâ€. Infine, Francesco incoraggia quanti prendono parte alla due giorni a condividere le loro esperienze e a riflettere, “senza perdere di vista le vittime e la comunità†e a orientarsi all’azione “intendendo il diritto e la giustizia come una pratica che ha come scopo la costruzione di un mondo miglioreâ€.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui