ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Bambini di una favela di Rio de Janeiro Bambini di una favela di Rio de Janeiro 

Francesco: puntare sull'educazione per far crescere la fratellanza

Messaggio del Papa per l'inizio della tradizionale Campagna di Fraternità quaresimale, che prende il via in Brasile: il ruolo delle religioni vuole stimolare un'azione formativa che possa far crescere nel mondo la fraternità universale

Michele Raviart - Città del Vaticano

“Guardando la società di oggi, si percepisce in modo molto chiaro l’urgenza di adottare azioni trasformatrici nell’ambito educativo al fine di ottenere un’educazione promotrice della fratellanza universale e dell’umanesimo integraleâ€. A ricordarlo è Papa Francesco in un messaggio rivolto alla Chiesa del Brasile, che inaugura la Campagna di Fraternità per il 2022 per il periodo quaresimale, dal tema quest’anno “fraternità ed educazioneâ€.

Il ruolo della Chiesa nell'educazione

Proprio l’educazione, ricorda Francesco, “è fondamentale per valorizzare l’essere umano nella sua integrità, evitando la ‘cultura dello scarto’ – che colloca i più vulnerabili ai margini della società – e risvegliandolo all’importanza della cura del creatoâ€.  In linea con quanto ricordato al momento del , il Papa ricorda l’importante ruolo che storicamente la Chiesa ha in questo campo. “Nel momento stesso in cui si riconosce e si valorizza la responsabilità dei governi nel compito di assistere le famiglie nell’educazione dei figli, garantendo a tutti l’accesso alla scuolaâ€, sottolinea il Papa, “si deve anche riconoscere e valorizzare l’importante missione della Chiesa nell’ambito educativoâ€.  Come affermato durante , il ruolo delle religioni nell’educazione vuole essere di stimolo “per una rinnovata azione educativa che possa far crescere nel mondo la fratellanza universaleâ€.

Cristo come modello di progetto pedagogico

Il desiderio del Pontefice è che la scelta del tema “fraternità ed educazioneâ€â€diventi di grande speranze in ogni comunità ecclesiale e di effettivo rinnovamento nelle scuole e nelle università cattoliche, affinché, avendo come modello del loro progetto pedagogico Cristo, trasmettano il sapere educando con amore, divenendo così modelli di questa formazione integrale per le altri istituzioni educativeâ€.

La Quaresima come occasione di autentica conversione

L’inizio della Campagna di Fraternità, affidata dal Papa a Nostra Signora di Aparecida, corrisponde tradizionalmente con la quaresima, il periodo che “attraverso le pratiche penitenziali del digiuno, dell’elemosina e della preghieraâ€, sottolinea Francesco, ci porta “all’incontro personale e rinnovatore con il Risorto, nel quale abbiamo la vita vera e del quale dobbiamo essere fedeli testimoniâ€. Possa essere questo percorso, è l’auspicio del Papa, “un’occasione di autentica conversione e che i semi gettati lungo questo cammino trovino nei cuori dei fedeli la buona terra in cui possano fruttificare in azioni concrete a favore di un’educazione integrale e di qualitàâ€. La Benedizione del Papa, infine, va a tutti “i figli e le figlie dell’amata nazione brasiliana, e in modo particolare a quanti si adoperano per una educazione più fraternaâ€.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 marzo 2022, 14:00