Francesco: ricostruiamo il mondo senza lasciare nessuno indietro
Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano
È passata una settimana dalla Pasqua. Gesù, ricorda Francesco, è in mezzo ai discepoli e attende Tommaso, l’unico discepolo assente, con “misericordia fedele e paziente”. Anche noi siamo attesi. “Il Signore attende che gli portiamo le nostre miserie, per farci scoprire la sua misericordia”. Le risuonano nella chiesa vuota di Santo Spirito in Sassia, a pochi metri dal colonnato di San Pietro, che vent’anni fa san Giovanni Paolo II ha dedicato al culto diffuso da santa Faustina Kowalska.
Siamo tutti fragili e preziosi
La misericordia di Dio, aggiunge il Pontefice, è “la mano che ci rialza sempre”: Dio non si stanca “di tenderci la mano per rialzarci dalle nostre cadute”. "Egli non vuole che ripensiamo continuamente alle nostre cadute, ma che guardiamo a Lui, che nelle cadute vede dei figli da rialzare, nelle miserie vede dei figli da amare con misericordia". “Nella prova che stiamo attraversando, anche noi, come Tommaso, con i nostri timori e i nostri dubbi, ci siamo ritrovati fragili”. “Abbiamo bisogno del Signore” e con Lui “ci riscopriamo preziosi nelle nostre fragilità”. Il Signore, spiega il Papa, vuole che lo vediamo “non come un padrone con cui dobbiamo regolare i conti, ma come il nostro Papà che ci rialza sempre”. Un Papà misericordioso che “non abbandona chi rimane indietro”.
Ora, mentre pensiamo a una lenta e faticosa ripresa dalla pandemia, si insinua proprio questo pericolo: dimenticare chi è rimasto indietro. Il rischio è che ci colpisca un virus ancora peggiore, quello dell’egoismo indifferente. Si trasmette a partire dall’idea che la vita migliora se va meglio a me, che tutto andrà bene se andrà bene per me. Si parte da qui e si arriva a selezionare le persone, a scartare i poveri, a immolare chi sta indietro sull’altare del progresso. Questa pandemia ci ricorda però che non ci sono differenze e confini tra chi soffre. Siamo tutti fragili, tutti uguali, tutti preziosi. Quel che sta accadendo ci scuota dentro: è tempo di rimuovere le disuguaglianze, di risanare l’ingiustizia che mina alla radice la salute dell’intera umanità!
La maggioranza è rimasta indietro
Nell’omelia Francesco intreccia riflessioni e auspici con scritti e parole di santa Faustina Kowalska, apostola della Divina Misericordia. E sottolinea che, dopo la risurrezione di Gesù, “uno solo era rimasto indietro e gli altri lo aspettarono”.
Oggi sembra il contrario: una piccola parte dell’umanità è andata avanti, mentre la maggioranza è rimasta indietro. E ognuno potrebbe dire: “Sono problemi complessi, non sta a me prendermi cura dei bisognosi, altri devono pensarci!”. Santa Faustina, dopo aver incontrato Gesù, scrisse: “In un’anima sofferente dobbiamo vedere Gesù Crocifisso e non un parassita e un peso… [Signore], ci dai la possibilità di esercitarci nelle opere di misericordia e noi ci esercitiamo nei giudizi2 (Diario, 6 settembre 1937).
Cogliamo questa prova come un’opportunità
Un giorno però, ricorda Francesco, santa Faustina “si lamentò con Gesù che, ad esser misericordiosi, si passa per ingenui”.
Disse: «Signore, abusano spesso della mia bontà». E Gesù: «Non importa, figlia mia, non te ne curare, tu sii sempre misericordiosa con tutti» (24 dicembre 1937). Con tutti: non pensiamo solo ai nostri interessi, agli interessi di parte. Cogliamo questa prova come un’opportunità per preparare il domani di tutti, senza scartare nessuno. Perché senza una visione d’insieme non ci sarà futuro per nessuno. Oggi l’amore disarmato e disarmante di Gesù risuscita il cuore del discepolo. Anche noi, come l’apostolo Tommaso, accogliamo la misericordia, salvezza del mondo. E usiamo misericordia a chi è più debole: solo così ricostruiremo un mondo nuovo.
Crisi da affrontare in maniera solidale
Al il Papa sottolinea che “la risposta dei cristiani nelle tempeste della vita e della storia non può che essere la misericordia”. “Non pietismo, non assistenzialismo, ma com-passione, che viene dal cuore. E la misericordia divina viene dal Cuore di Cristo Risorto”. “La misericordia cristiana - afferma Francesco - ispiri anche la giusta condivisione tra le nazioni e le loro istituzioni, per affrontare la crisi attuale in maniera solidale”. Dal Papa, infine, “l’augurio ai fratelli e alle sorelle delle Chiese d’oriente che oggi celebrano la Festa di Pasqua”.
Festa della Divina Misericordia
L’odierna Festa della Divina Misericordia si celebra da venti anni nella seconda domenica di Pasqua. È stata istituita da San Giovanni Paolo II nel giorno della , il 30 aprile del 2000. “Gesù - ha detto in quell’occasione Papa Wojtyla - si è chinato su ogni miseria umana, materiale e spirituale. Il suo messaggio di misericordia continua a raggiungerci attraverso il gesto delle sue mani tese verso l'uomo che soffre. E' così che lo ha visto e lo ha annunciato agli uomini di tutti i continenti suor Faustina, che nascosta nel suo convento di Lagiewniki, in Cracovia, ha fatto della sua esistenza un canto alla misericordia: Misericordias Domini in aeternum cantabo”.
Santa Faustina Kowalska
Suor Faustina, nata il 25 agosto del 1905 in Polonia nel villaggio di G?ogowiec, si è distinta fin dall’infanzia per l'amore alla preghiera. Sin da bambina, sente la vocazione religiosa. Nel 1925 parte per Varsavia ed entra nel convento delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Alla base della sua spiritualità si trova il mistero della Misericordia Divina che medita nella parola di Dio e contempla nella quotidianità.
L’immagine di Gesù misericordioso rispecchia la visione avuta da Santa Faustina il 22 febbraio del 1931 nella cella del convento di Plock. “La sera, stando nella mia cella - scrive suor Faustina nel Diario - vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido. (…) Dopo un istante Gesù mi disse: “Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: Gesù confido in Te!”. Suor Faustina, consumata dalla malattia, muore a Cracovia il 5 ottobre del 1938 all'età di 33 anni.
Ultimo aggiornamento: domenica 19 aprile, ore 12.00
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui