Papa: da Toniolo l'urgenza di un nuovo impegno sociale e politico dei cattolici
Alessandro Di Bussolo ¨C Città del Vaticano
Papa Francesco si augura che i cattolici italiani imparino dal beato Giuseppe Toniolo, insuperato ¡°maestro¡± e ¡°profeta¡± dell¡¯impegno sociale e politico del cattolici, ¡°a interrogarsi sull¡¯urgenza di una nuova stagione del loro impegno sociale e politico¡± che, senza annullare le legittime differenze, trovi percorsi unitari di orientamenti e propositi, ¡°sottraendo la presenza cattolica nella società alla tentazione dell¡¯indifferenza e al rischio dell¡¯irrilevanza¡±. Lo scrive il Papa , a firma del segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, all¡¯arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presidente dell¡¯Istituto ¡°Giuseppe Toniolo¡± di Studi Superiori, in occasione del convegno ¡°Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo nel centenario della morte (1918-2018)¡± organizzato oggi a Milano nell¡¯Aula Magna dell¡¯Università Cattolica del Sacro Cuore.
Giovani in prima linea nell'impegno sociale e politico
I cattolici italiani, è l¡¯augurio del Papa, ¡°sappiano imitare lo slancio del Beato Giuseppe Toniolo. Si pongano nell¡¯alveo della sua ¡®profezia¡¯. E siano, anche in questo, in prima linea i giovani, che il recente Sinodo ha additato all¡¯attenzione di tutta la Chiesa¡± e ai quali il professore pisano - nato a Treviso - ¡°si dedicò con particolare premura dalla sua cattedra universitaria e stando vicino ai giovani della Fuci¡±. Perché pur a cento anni dalla morte, nella situazione dell¡¯Europa e del mondo segnata ¡°da nuovi problemi come l¡¯acuirsi della questione ambientale e il fenomeno incalzante delle migrazioni¡±, la visione del Toniolo ¡°appare ancora capace di offrire spunti di discernimento e di impegno¡±.
Card. Bassetti: superare disimpegno e individualismo
All¡¯invito di Francesco si unisce quello del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, , letto da monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, postulatore della causa di beatificazione di Toniolo. ¡°Facciamoci contagiare dalla geniale creatività del beato Toniolo ¨C scrive il cardinale Bassetti ¨C che ha avviato percorsi coraggiosi¡±, come le Settimane sociali, da lui promosse nel 1907. ¡°Dietro le nubi del disimpegno e dell¡¯individualismo ¨C è l¡¯augurio del presidente della Cei ¨C possa far capolino il sole della dedizione gratuita al bene comune¡±.
Padre e sposo esemplare, modello di santità laicale
Nella sua lettera il Papa definisce Toniolo, beatificato il 29 aprile 2012 nella Basilica romana di San Paolo Fuori le Mura, ¡°padre e sposo esemplare, professore di economia e modello di santità laicale¡±. Un ¡°maestro¡± e un ¡°profeta¡± dell¡¯impegno sociale e politico dei cattolici, che ¡°molto può dire anche al nostro tempo¡±. Toniolo fece proprio il mandato di Papa Leone XIII, ricorda il Pontefice, che nella Rerum Novarum invitava i fedeli a farsi carico della questione sociale, per rispondere al dramma del proletariato sfruttato da ¡°un piccolissimo numero di straricchi¡±. Così si sarebbe scongiurato il pericolo che il mondo operaio ¡°diventasse ostaggio di ideologie che, lungi dal risolverne i problemi, li avrebbero aggravati¡±.
Il nodo è l'economia slegata dall'etica
Il rigore di studioso di Giuseppe Toniolo, ¡°capace di amore alla verità fino ad andare contro corrente - scrive ancora Francesco - lo aiutò a cogliere il nodo della ¡®questione sociale¡¯, individuandolo in una economia slegata dall¡¯etica e sviluppata sull¡¯onda della pura legge del profitto, nel vuoto o nella debolezza dei ¡®corpi intermedi¡¯ e delle provvidenze necessarie a vantaggio dei membri più deboli della societࡱ. E nell¡¯organizzazione di associazioni, pubblicazione e convegni, favorendo la nascita di cooperative e banche popolari e rurali, fino alla promozione delle Settimane sociali, Toniolo preparava ¡°per i cattolici i tempi di un impegno più specificamente politico, allora ancora prematuro¡±.
Democrazia e bene comune per vincere la povertà
Nella sua lettera, Papa Francesco ricorda che il beato professore coltivò l¡¯ideale ¡°di una società veramente democratica, in cui la stella polare fosse il bene comune da conseguire nella convergenza di tutte le forze sociali, a vantaggio dei più poveri¡±. Una democrazia che, ai suoi occhi, ¡°non avrebbe mai potuto realizzarsi adeguatamente, senza attingere linfa vitale ai valori evangelici¡±. Per questo ¡°ideò la Società cattolica italiana per gli studi scientifici, lontano germe dell¡¯Università Cattolica del Sacro Cuore¡±, e poi, ponendosi il problema di come garantire per il futuro la pace, chiese ¡°alla Santa Sede di farsi promotrice di un Istituto che fosse laboratorio di un diritto internazionale ben fondato e ampiamente condiviso¡±.
La pace nasce dal superamento dell'individualismo
Oggi, di fronte a scenari di guerre regionali che fanno temere un'escalation mondiale, conclude il Papa, questa esigenza diventa ¡°impellente, per contemperare i diritti delle nazioni con le esigenze dell¡¯universale famiglia umana¡±. ¡°Come non condividere con il Toniolo - si chiede Francesco - che la prospettiva di una stabile e vera pace debba essere costruita integrando il rispetto dei diritti della persona umana con il superamento dell¡¯individualismo, ritessendo le relazioni in cui la persona umana si espande, sulla base del valore sacro della vita e del valore costitutivo della famiglia?"
Formare laici impegnati in campo economico
Nel suo saluto al convegno, il card. Bassetti definisce poi Toniolo un docente ¡°visionario¡±, cioè ¡°con una visione cristiana dei rapporti umani all¡¯interno della società italiana¡±, che ha saputo essere ¡°contemplativo nell¡¯azione¡±. E che oggi ricorda alla Chiesa italiana ¡°quanto sia urgente formare laici impegnati in campo economico¡±, per non perseverare nell¡¯erronea convinzione ¡°che il servizio all¡¯economia e alla politica ci allontani dalla fede. Non è così!¡±. Un convegno come questo, è l¡¯augurio del presidente della Cei, può ¡°dare ossigeno e respiro al pensiero sociale cristiano¡± per guardare con fiducia ad un futuro nel quale si superi ¡°l¡¯irrilevanza dei cattolici nella societࡱ.
Mons. Sorrentino: era un professore di azione
Nella relazione introduttiva, l¡¯arcivescovo Domenico Sorrentino ricorda che Toniolo ¡°fu professore di azione, non solo di cattedra e scrivania¡±. Appena entrato in contatto con il movimento cattolico, al congresso di Modena dell¡¯ottobre 1879, guardando alla vicina stagione invernale, ¡°i cui rigori avrebbero messo a dura prova i poveri, propose che i cattolici dessero vita a delle cucine economiche, anche per non lasciare che simili provvidenze fossero esclusivamente gestite da ambienti filantropici lontani dalla fede¡±. Per Toniolo bisognava ricostituire l¡¯intero ¡°ordinamento sociale cristiano¡±, sulla scia della Rerum Novarum, perché se lo stesso Pontefice è intervenuto, ¡°come potranno i veri cattolici starsene in disparte?¡±
Zamagni: un economista che anticipò i tempi
L¡¯ economista Stefano Zamagni, dell¡¯Università di Bologna, parla di Toniolo come di un collega ¡°in anticipo sui tempi¡± che si rifiutò di accogliere la tesi positivista ¡°della separazione tra etica ed economia¡± e pose ¡°al centro della propria elaborazione teorica la categoria di bene comune¡±. E questo gli provocò l¡¯ostracismo dei colleghi del tempo, mentre ¡°il pensiero tonioliano ha anticipato alcuni dei più recenti sviluppi del pensiero economico¡±. Tra questi ¡°il superamento della tesi dell¡¯effetto di sgocciolamento per la quale prima viene l¡¯efficienza economica e poi la giustizia sociale e l¡¯equità della distribuzione del prodotto¡±.
Becchetti: denunciò le patologie dei mercati finanziari
Dopo di lui, tra gli altri, Leonardo Becchetti, docente di economia politica nell¡¯Università romana di Tor Vergata, sottolinea che lo studio di Toniolo ¡°delle patologie dei mercati finanziari fornisce spunti ed indicazioni preziose per interpretare le crisi finanziarie di oggi¡±. Per Becchetti ¡°Toniolo sarebbe stato, credo, entusiasta nell¡¯osservare gli sviluppi dell¡¯economia comportamentale che ha confermato le sue intuizioni aprendo il campo allo studio di una vasta tipologia di preferenze non autointeressate, come altruismo, reciprocità, e avversione alla diseguaglianza¡±.
Il suo sostegno alle richieste di giustizia dei lavoratori
Lo storico dell¡¯economia Aldo Carera, docente dell¡¯Università Cattolica del Sacro Cuore, riflettendo sulle azioni sociali di Toniolo, ricorda le sue iniziative nazionali, ¡°per mettere in grado una rinnovata classe dirigente cattolica di confrontarsi con la complessità dei problemi reali¡±. E a livello locale, l'azione diretta ¡°per instradare la vitalità spontanea, e le istanze di giustizia dei lavoratori, verso organizzazioni cooperative e sindacali forti e ben strutturate¡±. Toniolo affermava con forza ¡°il ruolo indispensabile dell¡¯intermediazione sociale, a tutela degli interessi concreti del popolo e a fondamento della democrazia. Altrimenti, scriveva, senza una piena realizzazione della libertà e della dignità umana, le prospettive del progresso si limitano all¡¯arricchimento individuale e agli egoismi e ai protezionismi nazionali, senza perseguire l¡¯indispensabile crescita civile nell¡¯orizzonte del bene comune¡±.
I capitali, diceva, servono solo a creare lavoro
Nel suo intervento, Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse, sottolinea che ¡°Toniolo pose la questione della funzione del capitale e del denaro rispetto all¡¯economia e al lavoro, e disse che ¡®i capitali hanno senso se sono in funzione della creazione di lavoro¡¯. Un¡¯affermazione modernissima, perché anche l¡¯attuale crisi finanziaria ha questa radice: l¡¯allontanamento dei capitali e del denaro dalla produzione e dalla creazione di posti di lavoro¡±. Lavorare per il bene comune attraverso la finanza, conclude Gatti, ¡°è una cosa che interroga anche noi delle banche di credito cooperativo, alle quali Toniolo diede un significato e una prospettiva¡±. Le conclusioni sono affidate a monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico dell¡¯Università Cattolica del Sacro Cuore.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui