ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Cerca

I vescovi nell'Aula del Sinodo in Vaticano I vescovi nell'Aula del Sinodo in Vaticano 

Papa: Sinodo dei vescovi al servizio del Popolo di Dio

A due settimane dall¡¯inizio del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani, pubblicata la Costituzione Apostolica di Papa Francesco Episcopalis communio sulla struttura dell¡¯organismo istituito da Paolo VI nel 1965

Giada Aquilino - Città del Vaticano

La consultazione del Popolo di Dio e una Chiesa sinodale in cui anche l¡¯esercizio del primato petrino potrà ricevere maggior luce. Sono alcuni dei caratteri della Costituzione apostolica  sulla struttura del Sinodo dei Vescovi, che Papa Francesco ha datato 15 settembre, quindi a meno di un mese - il prossimo 3 ottobre - dall¡¯inizio della XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema ¡°

Dopo aver ricordato come l'istituzione sia stata decisa da Papa Paolo VI il 15 settembre 1965 - esattamente 53 anni prima della nuova Costituzione apostolica - e rimanga ¡°una delle più preziose eredità del Concilio Vaticano II¡±, Francesco sottolinea l¡¯¡°efficace collaborazione¡± del Sinodo dei vescovi col Romano Pontefice, nelle questioni di maggiore importanza, quelle cioè ¡°che richiedono speciale scienza e prudenza per il bene di tutta la Chiesa¡±. In un momento storico, evidenzia, in cui la Chiesa si introduce in una nuova ¡°tappa evangelizzatrice¡± attraverso uno ¡°stato permanente di missione¡±, il Sinodo dei vescovi è chiamato ¡°a diventare sempre più un canale adeguato¡± per l¡¯evangelizzazione del mondo di oggi.

La Segreteria Generale

Già Papa Montini aveva previsto che, col passar del tempo, tale istituzione avrebbe potuto essere perfezionata: nel 2006 l¡¯ultima edizione dell¡¯, promulgata da Benedetto XVI. In modo particolare, è stata istituita e via via rafforzata nelle proprie funzioni la Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi, composta dal Segretario Generale e da uno speciale Consiglio di vescovi.

Sollecitudine dell¡¯episcopato per tutte le Chiese

Vista poi l¡¯efficacia dell¡¯azione sinodale ¡°di fronte alle questioni che richiedono un intervento tempestivo e concorde dei pastori della Chiesa¡±, in questi anni è cresciuto il desiderio che il Sinodo diventi ancor più ¡°una peculiare manifestazione e un¡¯efficace attuazione della sollecitudine dell¡¯episcopato per tutte le Chiese¡±, basato sulla ¡°ferma convinzione¡± che tutti i pastori sono costituiti ¡°per il servizio al Popolo santo di Dio, al quale essi stessi appartengono in virtù del sacramento del Battesimo¡±.

³¢¡¯²¹²õ³¦´Ç±ô³Ù´Ç

Il vescovo, ribadisce il Papa, è contemporaneamente ¡°maestro e discepolo¡±, in un impegno che è insieme missione e ascolto della voce di Cristo che parla attraverso il Popolo di Dio, in modo da renderlo ¡°infallibile in credendo¡±. Anche il Sinodo allora ¡°deve sempre più diventare uno strumento privilegiato di ascolto del Popolo di Dio¡±, attraverso la consultazione dei fedeli nelle Chiese particolari, perché se è vero che si tratta di un organismo essenzialmente episcopale, è pur vero che non vive ¡°separato dal resto dei fedeli¡±. È dunque ¡°uno strumento adatto a dare voce all¡¯intero Popolo di Dio proprio per mezzo dei vescovi¡±, ¡°custodi, interpreti e testimoni della fede¡±, mostrandosi di Assemblea in Assemblea un¡¯espressione eloquente della ¡°sinodalitࡱ della Chiesa stessa, in cui si rispecchia una comunione di culture diverse. Pure grazie al Sinodo dei vescovi apparirà più chiaro che in essa vige una¡± profonda comunione¡± sia tra i Pastori e i fedeli, sia tra i vescovi e il Pontefice.

L¡¯unità di tutti i cristiani

La speranza di Francesco è inoltre che l¡¯attività del Sinodo possa ¡°a suo modo contribuire al ristabilimento dell¡¯unità fra tutti i cristiani, secondo la volontà del Signore¡±. Così facendo esso aiuterà la Chiesa cattolica, secondo l¡¯auspicio di San Giovanni Paolo II espresso nell¡¯enciclica Ut unum sint, a ¡°trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all¡¯essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova¡±.

Per consultare gli Articoli, che riguardano le Assemblee del Sinodo, la Fase preparatoria dell¡¯Assemblea del Sinodo, la Fase celebrativa dell¡¯Assemblea del Sinodo, la Fase attuativa dell¡¯Assemblea del Sinodo e la Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi, approfondisci .

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 settembre 2018, 11:00