蜜桃交友

Cerca

Marco Impagliazzo saluta Papa Francesco. Accanto Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio Marco Impagliazzo saluta Papa Francesco. Accanto Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S. Egidio 

Impagliazzo: il Papa ci chiede di andare verso tutti, senza esclusioni

Intervista a Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant'Egidio, sulla visita del Papa nel 50.mo di fondazione della Comunità.

Alessandro Gisotti – Città del Vaticano

La pace e i migranti, i poveri e la Parola di Dio. Sono tanti i punti toccati da Papa Francesco nel suo discorso per il 50.mo di fondazione della Comunità di Sant’Egidio. Per un primo bilancio sulla visita del Papa e le sfide lanciate alla Comunità fondata da Andrea Riccardi, abbiamo raccolto il commento di Marco Impagliazzo, presidente di Sant’Egidio:

R. - Un bilancio di grande gioia e di grande visione sul futuro perché il Papa ci ha chiesto di spendere il talento che abbiamo ricevuto con audacia. E l’audacia mi sembra la parola chiave di questo 50.mo, che non è soltanto quella degli inizi, appunto, ma è l’audacia di andare avanti con la gioia del Vangelo e di andare verso tutti, cioè non escludere nessuno da questa gioia, arrivare in tutte le periferie delle città e del mondo.

D. - Attraverso le testimonianze che hanno preceduto il discorso del Santo Padre, si sono viste tutte le realtà che sono a cuore alla Comunità di Sant’Egidio: dagli anziani ai poveri, ai profughi, ai popoli della Siria e del Centrafrica... Il Papa stesso vi ha detto: “I poveri sono il vostro tesoro”…

R. - La guerra è madre di ogni povertà e noi sentiamo questa grande ferita della guerra che tocca tanti popoli del mondo, appunto il popolo siriano, centrafricano, sud sudanese, congolese… noi vogliamo essere accanto a questi popoli e ascoltare il loro grido e provare a dare una risposta da cristiani. Poi il Papa ha concluso dicendo: “Voi siete di Cristo”, citando l’Apostolo Paolo. Credo che sia il più bel complimento che potevamo ricevere oggi.

D.- Il Papa ha inoltre sottolineato la centralità per voi della Parola di Dio come fonte di tutte le opere di misericordia che voi realizzate ogni giorno…

R. – Sì, abbiamo voluto questa festa del 50.mo riconoscerla veramente come un dono della Parola di Dio alla nostra storia.

D. – Francesco ha levato un nuovo accorato appello a costruire ponti e non muri, ad accogliere i migranti senza avere paura. Questo è particolarmente urgente oggi, in Italia e in Europa, vero?

R.- Il Papa ha toccato due temi fondamentali: quello della paura e quello della rabbia. Qui vedo un grande ruolo dei cristiani, di chi vive il Vangelo, di guarire le nostre società impaurite e arrabbiate nel senso di ascoltarle e dare le risposte ai bisogni della gente.

Ascolta e scarica l'intervista a Impagliazzo

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 marzo 2018, 19:22