ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Udienza membri Consulta Nazionale Antiusura - VIDEO

Il Pontefice riceve nella sala Clementina i membri della Consulta Nazionale Antiusura e analizza diversi aspetti di questa piaga “purtroppo diffusa e ancora molto sommersaâ€

Barbara Castelli - Città del Vaticano

“Un male anticoâ€, un “serpente che strangola le vittimeâ€. Papa Francesco incontra i membri della Consulta Nazionale Antiusura e li ringrazia per il loro impegno, ventisei anni spesi a salvare vite, restituendo dignità e speranza. Auspicando un “nuovo umanesimo economicoâ€, che metta fine “all’economia che uccideâ€, a sistemi “in cui uomini e donne non sono più personeâ€, ma “strumenti di una logica dello scarto che genera profondi squilibriâ€, il Pontefice ricorda che questa piaga, ancora largamente sommersa, impedisce una reale ripresa economica degli Stati. Auspicata, infine, una vigilanza “sulla qualità etica delle attività degli istituti di creditoâ€.

“L’usura umilia e uccide. L’usura è un male antico e purtroppo ancora sommerso che, come un serpente, strangola le vittime. Bisogna prevenirla, sottraendo le persone alla patologia del debito fatto per la sussistenza o per salvare l’azienda. E si può prevenirla educando ad uno stile di vita sobrio, che sappia distinguere tra ciò che è superfluo e ciò che è necessario e che responsabilizzi a non contrarre debiti per procurarsi cose alle quali si potrebbe rinunciareâ€.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

03 febbraio 2018, 15:17