ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Cerca

A Roma presentato il nuovo Osservatorio della Vita e della Natalit¨¤ A Roma presentato il nuovo Osservatorio della Vita e della Natalit¨¤

A Roma presentato il nuovo Osservatorio della Vita e della Natalit¨¤

L¡¯iniziativa vuole monitorare e affrontare la crescente sfida della denatalit¨¤. La presentazione ieri presso la Casa di Cura Santa Famiglia con il presidente della Regione Lazio, Rocca, con monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e monsignor Mist¨°, direttore del Fondo di Assistenza Sanitaria presso la Santa Sede

Pope

Ieri, 11 febbraio, presso la Casa di Cura Santa Famiglia di Roma, è stato presentato il nuovo Osservatorio della Vita e della Natalità, un¡¯iniziativa mirata a monitorare e affrontare la crescente sfida della denatalità. L'incontro, che si è svolto a margine della visita privata del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo scientifico e istituzionale. La visita, che ha visto anche la presenza di monsignor Mistò, direttore del Fondo di Assistenza Sanitaria presso la Santa Sede, ha dato il via a una serie di incontri e discussioni sui temi della natalità, della maternità e della salute familiare, con il focus sul nuovo Osservatorio, che si propone di raccogliere e analizzare i dati riguardanti le nascite e la salute riproduttiva, orientando così le politiche regionali e nazionali a sostegno della natalità.

I dati del fenomeno

Il fenomeno della denatalità si presenta con una realtà preoccupante, come evidenziato dai dati ufficiali. Nel 2023, le nascite in Italia sono scese a 379.890, segnando un calo del 3,4% rispetto all¡¯anno precedente, e le stime per il 2024 non sono più ottimistiche. La popolazione residente nel Lazio, stimata al 1° gennaio 2024 in 5.720.272 unità, si mantiene stabile, ma le nascite sono in costante diminuzione, con un calo del 35% tra il 2007 e il 2023, che rispecchia la situazione nazionale. Anche nel Lazio, la flessione demografica colpisce soprattutto la città di Roma, con una diminuzione delle nascite nel comune capitolino pari al 3,6%. Il calo è legato a molteplici fattori, tra cui l¡¯invecchiamento della popolazione e il contesto economico post-pandemico. La popolazione over 65 nel Lazio è destinata ad aumentare drasticamente, mentre la fascia di popolazione attiva è destinata a ridursi. Inoltre, le difficoltà economiche delle famiglie, amplificate dalla crisi post-pandemica, contribuiscono a frenare la natalità.

La presentazione presso la Casa Santa Famiglia di Roma
La presentazione presso la Casa Santa Famiglia di Roma

In controtendenza a questo fenomeno, le nascite da donne straniere sono aumentate del 3,74% dal 2012 al 2022, interrompendo un trend negativo. Tuttavia, questo incremento non basta a fermare la decrescita complessiva. Inoltre, il Lazio si distingue per il numero di figli nati fuori dal matrimonio, con un indice del 50,4%, il secondo più alto d¡¯Italia dopo la Sardegna. Questo dato segnala non solo un fenomeno demografico, ma anche un cambiamento nei modelli familiari e sociali, che rende necessario ripensare e sostenere politiche a favore della famiglia e della natalità.

Il servizio del Fondo di Assistenza Sanitaria 

In merito all¡¯Osservatorio monsignor Mistò ha dichiarato ¡°la mia presenza qui è la presenza del Fondo di Assistenza Sanitaria presso la Santa Sede che ha recentemente stipulato una convenzione con la clinica per offrire un servizio qualificato alla vita. Come fondo sanitario assistiamo circa 11.500 dipendenti della santa sede e tutti i loro familiari. Ciascun dipendente contribuisce con il proprio apporto ad aiutare tutti gli altri e ciò fa del fondo un esempio d¡¯assistenza ma anche di solidarietà, un elemento fondamentale nel campo sanitario ma anche nella vita. Il servizio svolto dai medici e dal personale amministrativo è rivolto alla persona: la malattia è na condizione transitoria ma la persona con il suo valore massimo e insostituibile rimane. Se si tiene a mente questo il servizio reso al cittadino sarà valido e di valore per tutti¡±.

Al lavoro per il futuro del Paese

Monsignor Vincenzo Paglia, nel suo intervento, ha aggiunto che la natalità non è solo una questione demografica, ma un impegno morale per la società intera. ¡°Sono felice di attestare l¡¯importanza dell¡¯attenzione alla vita li dove la vita inizia. Per la prima volta nel nostro paese convivono quattro generazioni, qualcosa che non era mai avvenuto. Il problema tuttavia è che se consideriamo questo come un palazzo di quattro piani, quello che dovrebbe essere il pianterreno e che dovrebbe simboleggiare la speranza presenta un problema serio che cerea un vero e proprio squilibrio. Un problema a vari livelli, politico poiché la politica non può non interessarsi alle prime generazioni ma anche e soprattutto un problema d¡¯importanza culturale e di energia vitale del Paese. Non basta risolvere il problema economico, c¡¯è bisogno di migliorare la qualità della vita e le strutture che l¡¯accompagnano: ecco perchè sottolienare la forza di questo luogo è così importante. Faccio i miei migliori auguri a tutti coloro che lavorano qui poiché lo fanno per il futuro del Paese. Qui c¡¯è una perla che può essere inserita nel diadema di una delle più belle regioni italiane, se non del mondo¡±?

L'evento ieri a Roma con il presidente della Regione Lazio, Rocca, monsignor Paglia e monsignor Mistò
L'evento ieri a Roma con il presidente della Regione Lazio, Rocca, monsignor Paglia e monsignor Mistò

Centro di eccellenza

La Casa di Cura Santa Famiglia, già centro di eccellenza nell¡¯assistenza materno-infantile, diventa così un Family Hospital, con un focus sull¡¯evoluzione dei servizi e la salute riproduttiva, per sostenere le famiglie in questo delicato momento storico. La Dott.ssa Donatella Possemato, Direttore Clinico della struttura, ha ribadito come l¡¯Osservatorio sia uno strumento fondamentale per monitorare le sfide della natalità e sensibilizzare le istituzioni sull¡¯urgenza di adottare politiche a sostegno delle famiglie.

In sintesi, l¡¯Osservatorio si propone non solo di raccogliere dati, ma anche di sensibilizzare l¡¯opinione pubblica, sostenendo politiche pro-natalità e promuovendo una cultura favorevole alla maternità. Con l¡¯incremento dei figli nati fuori dal matrimonio, il Lazio si trova ad affrontare una ridefinizione dei concetti di famiglia e genitorialità. In questo scenario, l¡¯impegno della politica e delle istituzioni diventa cruciale per invertire il trend della denatalità e sostenere concretamente le famiglie.Questo progetto, pertanto, si pone come una risposta strategica non solo per monitorare e comprendere il fenomeno, ma anche per suggerire soluzioni efficaci in grado di accompagnare la società verso una nuova visione della famiglia e della natalità.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 febbraio 2025, 09:35