ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Cerca

²õ¾±³¦³¦¾±³Ù¨¤ ²õ¾±³¦³¦¾±³Ù¨¤

Giornata mondiale lotta alle desertificazioni. A rischio anche Paesi europei

Si celebra oggi la 25.ma giornata mondiale della lotta alle desertificazioni istituita dalle Nazioni Unite per ricordare a tutto il mondo l¡¯importanza del contrasto a questo fenomeno che colpisce anche i paesi europei

Matteo Petri - Città del Vaticano

Era il 17 giugno di 25 anni fa quando a Parigi, su iniziativa dell¡¯Onu, 197 Paesi decisero di firmare la Convenzione per la Lotta alla Desertificazione. Da allora, ogni anno in questa data si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata a contrastare la desertificazione e la siccità. Un¡¯occasione per analizzare le azioni promosse nell¡¯ambito della Convenzione nel campo della gestione sostenibile del territorio e del suolo in vista del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell¡¯Agenda 2030.

L¡¯importanza della lotta alla desertificazione

Combattere la desertificazione significa impegnarsi contro la povertà e la malnutrizione, strettamente connessi a questa problematica. Non a caso, il tema scelto quest¡¯anno per la Giornata mondiale è "Facciamo crescere il futuro tutti insieme". Territorio, ecosistema e abitabilità sono realtà interdipendenti.

Il fenomeno dei migranti ambientali

¡°L¡¯aumento dei problemi legati ai cambiamenti climatici e al degrado del suolo, che porta poi alla desertificazione, sta spingendo intere popolazioni a migrare¡±, spiega a Pope Ramona Magno, ricercatrice dell¡¯Istituto di bioeconomia del Cnr e membro dell¡¯Osservatorio siccità. Per descrivere questo fenomeno, gli studiosi hanno anche adottato una nuova terminologia: "I cambiamenti climatici e la desertificazione - spiega Magno - portano alla mancanza di cibo e acqua potabile e, di conseguenza, alla migrazione di popolazioni intere, creando di fatto dei veri e propri migranti ambientali¡±.

Ascolta l'intervista a Ramona Magno

Europa e desertificazione

Da alcuni studi realizzati dall¡¯Agenzia europea per l¡¯ambiente risulta quanto sia grave il fenomeno della desertificazione anche in Europa. ¡°Le zone a rischio desertificazione in Europa sono aumentato dal 2008 al 2017 di una superficie grande quando la Grecia e la Slovacchia messe insieme¡±, spiega la dott.ssa Magno. ¡°I Paesi a rischio, oltre all¡¯Italia sono la Spagna, il sud del Portogallo, la Romania, la Bulgaria, la Grecia del sud est, a dimostrazione - prosegue la ricercatrice - che è un fenomeno che coinvolge sia la parte continentale dell¡¯Europa che quella dell¡¯est".

Atti quotidiani per contrastare il fenomeno

L¡¯educazione dei cittadini, e quindi anche dei più piccoli, è fondamentale per contrastare il fenomeno della desertificazione e della siccità. "Con piccoli gesti quotidiani possiamo avere un grosso impatto nel migliorare le condizioni del nostro ambiente. Ad esempio - conclude Ramona Magno - avendo una corretta gestione dell¡¯acqua, volta ad elimiare gli sprechi, o riducendo quanto più possibile l¡¯acquisto di imballaggi e di sostanze inquinanti in modo da contrastare il degrado del suolo e, di conseguenza, incidere sui cambiamenti climatici¡±.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 giugno 2019, 16:58