ÃÛÌÒ½»ÓÑ

Cerca

Papa Francesco saluta un ragazzo disabile Papa Francesco saluta un ragazzo disabile 

Integrazione e »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤. Concluso con successo il progetto: ¡°Siamo tutti abili¡±

Il progetto, volto a sensibilizzare insegnanti e ragazzi sul tema dell¡¯integrazione delle persone diversamente abili, si ¨¨ chiuso raggiungendo 63 scuole secondarie. Per Elisabetta Scala del Moige: ¡°Spesso i ragazzi sono pi¨´ bravi degli adulti ad integrare e aiutare chi ha pi¨´ difficolt¨¤¡±

Matteo Petri - Città del Vaticano

Si chiude con successo il progetto ¡°Siamo tutti abili¡±, organizzato dal Moige in collaborazione con il Miur e l¡¯Istituto tecnico agrario Emilio Sereni di Roma, volto a sensibilizzare insegnanti e alunni sull¡¯importanza dell¡¯inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

La vicepresidente del Moige spiega gli obiettivi

¡°L¡¯obiettivo di questo progetto è stato dare una formazione specifica sul tema della disabilità ¨C spiega ai nostri microfoni Elisabetta Scala, vicepresidente del Movimento italiano genitori onlus ¨C ed è stato un successo perché siamo riusciti a raggiungere oltre 50 scuole secondarie, sia di primo che di secondo grado; abbiamo potuto dare una formazione a delle insegnanti, e a cascata anche a molti studenti, anche grazie a una piattaforma online da noi ideata¡±.
Con il progetto ¡°Siamo tutti abili", si è cercato quindi di contrastare il disagio e la marginalità attraverso attività di formazione docenti ed eventi partecipativi per la sensibilizzazione della comunità, organizzati dai volontari Moige. ¡°Le disabilità possono essere sia fisiche che mentali ¨C spiega ancora la vicepresidente Scala -, e nell¡¯anno scolastico 2016-17, il 4% del totale degli studenti era uno studente con disabilità. Il 6% con disabilità di movimento. Nelle scuole ci sono spesso problemi legati alle barriere architettoniche che complicano la vita dei ragazzi con disabilità motorie ed è necessario fare di più per abbatterle e aiutare i ragazzi che hanno questo tipo di problematiche¡±.

L¡¯importanza dell¡¯integrazione del ¡®diverso¡¯

¡°In qualche maniera tutti siamo diversi, ognuno di noi ha delle modalità diverse di porsi con gli altri ed è in quest¡¯ottica che dev¡¯essere vista la disabilità. La disabilità può dare una visione arricchente della vita - spiega ancora Scala-, conosciamo tutti la loro speciale sensibilità che può insegnare tanto a tutti¡±. ¡°Spesso i bambini ¨C conclude la vicepresidente del Moige - sono più capaci degli adulti ad includere e in questo la scuola ha, ha avuto e avrà sempre un ruolo fondamentale¡±.

Ascolta l'intervista a Elisabetta Scala

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

30 aprile 2019, 17:56