Siria: il dramma delle famiglie sfollate e l'aiuto della Chiesa
Pope
Suor Antonietta, gli occhiali che incorniciano un viso sempre sorridente, è una delle cinque Suore di Gesù e Maria presenti a Damasco. La congregazione, fondata a Lione nel 1818 da Santa Claudine Thévenet, è presente in Siria dal 1983 con la missione fondamentale di educare i bambini. Dal loro convento, le religiose lavorano duramente per trovare aiuti per le famiglie cristiane povere che sono fuggite a Damasco a causa della guerra.
Incontrare gli sfollati
Suor Antoinette cammina per le stradine della città vecchia. La capitale è piena di negozi e ristoranti, ma non mancano vicoli non illuminati, un po' più lontani dalle strade principali, che sembrano molto più tristi. È in uno di questi vicoli che suor Antoinette entra, prima di salire su una scala, sotto un portico. Si ferma davanti a una porta di metallo grigiastro. "Jacqueline", dice la suora, bussando alla porta. Qualche istante di attesa e appare una bambina: Sidra, 8 anni, si getta sorridente tra le braccia di suor Antoinette. Poi è il turno di suo fratello Azar, di 11 anni, e finalmente Jacqueline, la loro madre, fa entrare la religiosa. La donna accoglie la suora in un piccolo cortile, che si affaccia sull'unica stanza, piuttosto umida, della casa dove vive sola con i suoi tre figli. La figlia maggiore, Sarah, 12 anni, non è presente perché è a catechismo.
Fuggire o morire
La storia di Jacqueline è agghiacciante: viveva a Maaloula, qualche decina di km a nord-est di Damasco. Una città prevalentemente cristiana. Lei e suo marito, Ghassan, possedevano terreni agricoli, coltivavano uva e fichi e producevano melassa. Ma quando è scoppiata la guerra, la situazione si è complicata da un giorno all'altro. Nel 2013, le milizie islamiste di al-Nosra circondano la città e non mostrano alcuna pietà, soprattutto verso i cristiani. Nella piazza centrale, effettuano esecuzioni pubbliche. Rapiscono anche diverse persone, tra cui Ghassan, il marito di Jacqueline. In questo clima di terrore, la donna non ha altra scelta che quella di fuggire. Con i suoi figli, parte per Damasco. Come lei, migliaia di famiglie vanno nella capitale, considerata più sicura. Jacqueline non ha notizie di suo marito per molto tempo. All’inizio ha ricevuto una richiesta di riscatto, ma poi nessun contatto con i rapitori o i loro intermediari. In tutto, ha vissuto per tre anni senza sapere che fine avesse fatto il padre dei suoi figli, fino a un giorno del 2016 e ad una telefonata di un ufficiale dell'esercito siriano che le ha detto che i resti umani di cinque persone erano stati trovati in Libano e che, secondo le indagini, Ghassan poteva essere una delle vittime, come confermato poi dall'esame del Dna. Secondo l'esercito, i cinque uomini sono stati giustiziati dalla milizia islamista e, secondo i testimoni, hanno tutti rifiutato di convertirsi all'Islam, preferendo morire come martiri.
Sopravvivere a Damasco
Per sopravvivere, Jacqueline ha qualche piccolo lavoro, aiuta le suore del convento. Le armi ora tacciono in gran parte del Paese, ma la crisi economica che ne è conseguita è profonda. L'inflazione galoppa, rendendo i beni essenziali praticamente inaccessibili. Nella stanza in cui vivono Jacqueline e i suoi figli, c'è un letto dove dorme lei con le sue due figlie, un divano dove dorme Azar, un vecchio frigorifero, una televisione e una stufa a nafta. Sul bordo dell'unica finestra, alcune scatole di cibo e pane. Dall'altro lato del cortile, una zona "cucina" contiene un lavandino e un fornello a gas. C'è anche una toilette, ma nessun bagno vero e proprio. Suor Antoinette sta lavorando duramente per trovare il denaro in modo che possa essere installata almeno una doccia, affinché i bambini non debbano più andare al convento per lavarsi, anche se le suore li accolgono ben volentieri.
Le Suore di Gesù e Maria stanno sostenendo questa famiglia, e molte altre, in ogni modo possibile: preparano pacchi di cibo, si danno da fare per trovare vestiti e soldi per aiutare molte persone a pagare l'affitto. Nonostante le enormi difficoltà della vita quotidiana, Jacqueline vuole rimanere a Damasco, mentre molti siriani scelgono di andare all'estero. Ma lei vuole dare una possibilità ai suoi figli: "Le scuole sono migliori a Damasco", dice.
A Maaloula, il fratello di Ghassan ha restaurato la casa di famiglia e sta cercando di rilevare la piccola fattoria originaria. Jacqueline e i bambini ci vanno d'estate durante le vacanze scolastiche, ma tornare a vivere a Maaloula è un trauma che la donna non ha la forza di affrontare.
Georges e Marie
A pochi chilometri di distanza, suor Antoinette visita un'altra famiglia. Una coppia con tre figli di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Sta piovendo, non c'è corrente elettrica (funziona solo per tre o quattro ore al giorno), e alcune gocce di pioggia cadono attraverso il tetto di lamiera, finendo in un secchio. Come molte famiglie che non possono permettersi un generatore privato, Georges e Marie (nomi fittizi, per preservare l’anonimato di questa famiglia minacciata di morte) hanno una batteria che alimenta una lampada a Led. Vengono da Homs, dove erano apicoltori. In una notte, hanno abbandonato tutto e sono partiti in pigiama, sotto il fuoco dei "terroristi". Sono fuggiti a piedi, poi in auto e infine in autobus verso Damasco. Poco dopo il loro arrivo nella capitale, Georges ha avuto un infarto. Ha subíto un intervento chirurgico e si è miracolosamente salvato, ma risente ancora dell’accaduto e non è più in grado di lavorare e guadagnare uno stipendio. È quindi Marie, con la sua piccola attività di sarta, a sfamare i cinque membri della famiglia. Ma ora l'inflazione è tale che tutto ciò non è più sufficiente. La donna ha anche dovuto rallentare il suo lavoro a causa di reumatismi alle mani. Quindi, è stata presa la decisione di ritirare il figlio da scuola in modo che possa lavorare per integrare il magro reddito familiare. A 18 anni, il ragazzo consegna cereali e fa il pendolare tra la fabbrica di Homs e la capitale, Damasco. Dei cinque membri della famiglia, lui è l'unico che è tornato a Homs.
L'identità della terra
A Homs, non rimane nulla della loro casa e della loro terra. La villa in cui vivevano è stata rasa al suolo e gli alberi che alimentavano i loro alveari sono stati abbattuti per farne legna da ardere. A Homs, il numero di case abbandonate è incalcolabile; ogni giorno, le famiglie continuano a fuggire. Spesso le famiglie musulmane che sono rimaste lì fanno offerte per comprare dai cristiani che sono partiti. Ma è come se la rivendicazione dell'identità avesse permeato il terreno. Le famiglie cristiane, nella stragrande maggioranza dei casi, rifiutano di cedere i loro appezzamenti di terreno ai musulmani. Qualunque sia il costo. Marie e Georges potrebbero permettersi una migliore qualità di vita vendendo ciò che possiedono a Homs. Non hanno intenzione di tornare a vivere lì, ma se devono vendere, sceglieranno una famiglia cristiana. E se vendono, spenderanno i loro soldi per lasciare la Siria. Non fanno mistero del loro desiderio di stabilirsi all'estero. Ma non prima che il loro figlio abbia conseguito il diploma. Hanno promesso a suor Antoinette che, in cambio dell'aiuto fornito dalle suore, dei pacchi di cibo e dei soldi per l'affitto, il ragazzo tornerà a scuola il prossimo trimestre per finire il suo corso di studio e ottenere la licenza, uno strumento minimo di garanzia per un lavoro stabile e pagato meglio.
Alcune cifre
Il numero di sfollati in Siria è stimato intorno ai 7 milioni. Il 90% della popolazione vive oggi, come le famiglie di Jacqueline e Georges, sotto la soglia di povertà (con meno di 1 dollaro al giorno). 13,5 milioni di persone nel Paese hanno bisogno di aiuti umanitari. 2,5 milioni di bambini sono senza scuola, in gran parte a causa della distruzione del 40% degli edifici scolastici durante la guerra.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui