ҽ

L'Eparchia di Lungro disegnata da Giovanni Mele L'Eparchia di Lungro disegnata da Giovanni Mele

Cent’anni fa nasceva l’Eparchia di Lungro

Grande festa per gli albanesi d’Italia: iniziano oggi le celebrazioni per il centenario dell’Eparchia di Lungro, seguita alla missione del 1918 tra quelle comunità di don Giovanni Mele, primo vescovo della nuova diocesi. Lo ricordiamo con il prof. Gaetano Passarelli

Roberta Barbi – Città del Vaticano

Era il 13 febbraio 1919 quando gli italo-albanesi d’Italia, residenti in Calabria e Basilicata, si videro per la prima volta raccolti nella giurisdizione ordinaria di un vescovo cattolico della propria tradizione ecclesiale. Era nata, così, l’Eparchia di Lungro, che riuniva “comunità disperse in varie diocesi tradizionali sotto un unico coordinamento che avesse competenza in ambito linguistico e liturgico”, come ricorda il prof. Gaetano Passarelli, già docente di Spiritualità orientale all’Istituto Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum e di Liturgia bizantina al Pontificio Istituto Orientale e autore per Graphe.it di “La visita di Giovanni Mele ai paesi arbëreshë di Calabria e Lucania nel 1918”.

La figura di Giovanni Mele

Molto si deve alla figura di questo sacerdote in cui la Santa Sede, a partire da Papa Benedetto XV, riponeva grandissima fiducia: spiritualmente e culturalmente preparato, fu inviato in quelle terre per redigere una relazione sulle condizioni sociali e religiose in cui vivevano quelle comunità, arrivate nel sud Italia ben 350 anni prima. L’intento della missione era ovviamente ecumenico: “Mele farà da collante alle comunità arbëreshë – sottolinea Passarelli – di ogni paese descriverà la situazione geografica e sociale, evidenziando particolari sacche di analfabetismo nella popolazione e addirittura i libri liturgici usati dai sacerdoti, per dimostrare agli ortodossi che in Italia i cattolici bizantini potevano mantenere la propria identità”.

La decisione di erigere una nuova diocesi: nasce l’Eparchia di Lungro

Lungro già da tempo aveva iniziato a essere una tappa importante del cammino ecumenico che univa Roma a Costantinopoli, così fu abbastanza naturale istituire lì un coordinamento diretto delle comunità disperse, che si occupasse primariamente della formazione del clero. “Gli albanesi erano stati inizialmente accolti dalle comunità locali – ricorda il prof. Passarelli – ma in un secondo momento ci fuorono difficoltà per quegli ‘strani riti’ officiati. Poi ci si metteva anche la lingua diversa a creare incomprensioni e la concorrenza nella attività di pastorizia cui erano dedite entrambe le comunità…”.

Ascolta l'intervista al Prof. Gaetano Passarelli:

L’Arberia come è oggi

Gli italo-albanesi non hanno mai mancato di ringraziare la Santa Sede per l’impegno preso nei loro confronti: oggi alle celebrazioni per il centenario di questi eventi partecipano i fedeli delle 30 parrocchie riunite sotto la diocesi di Lungro, il prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, card. Leonardo Sandri, il presidente dell’Albania, Ilir Meta assieme a una delegazione diplomatica, nonché i rappresentanti delle istituzioni religiose di tradizione orientale in Europa, i vescovi dell’Esarcato apostolico di Grecia, i presuli dell’arcidiocesi della Chiesa cattolica d’Ungheria, i vescovi della Conferenza episcopale calabra, dell’arcidiocesi di Scutari e il vescovo di Piana degli Albanesi. “La diocesi di Lungro contribuisce a mantenere questo importante patrimonio linguistico, religioso e culturale – conclude Passarelli – ma è molto difficile questa custodia nella società di oggi, si pensi a quanto è difficile, ad esempio, in Italia, tramandare ai giovani il patrimonio dei dialetti dei loro nonni”.  

 

 

 

 

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 febbraio 2019, 11:22