? Beata Clelia Merloni, la Santa della porta accanto
Roberta Barbi – Città del Vaticano
Una donna che poteva avere tutto dalla vita, agi, ricchezze e una bella famiglia, ma che ebbe molto di più: “Dio solo”, come diceva il suo motto, perché è amando il Suo Santo Cuore e insegnando agli altri ad amarlo che visse tutta la sua vita, pur tra mille difficoltà. Madre Clelia Merloni, la fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, viene beatificata oggi proprio per la sua adesione alla volontà di Dio e il suo abbandono alla Divina Provvidenza: questo il cammino da lei indicato verso la santità.
Una vocazione tutta in salita
Quando il padre di Clelia, trasferitosi in Liguria, ebbe finalmente fortuna, non fece mancare nulla a sua figlia: l’insegnamento delle lingue, quello del pianoforte; sognava per lei un buon marito… ma i sogni della giovane Clelia erano altri. Anzi, uno solo: unirsi a Gesù. Nel 1883 entrò nella Congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve a Savona, ma dopo quattro anni dovette rientrare in casa per malattia. Nel 1892 ci riprovò a Como con le Figlie di Santa Maria della Provvidenza, ma dopo una miracolosa guarigione dalla tubercolosi capì che neppure quello era il posto giusto per lei e tornò ancora una volta nella casa paterna. Qui, però, soffriva molto: oltre a continuare a sentire, forte e chiara dentro di sé, la chiamata del Signore a cui non sapeva più come rispondere, aveva promesso a se stessa di condurre verso Gesù anche suo padre, ormai ateo e per giunta massone.
Una congregazione di amiche per la pelle
La situazione si sblocca con un sogno premonitore: una notte a Clelia appare la città di Viareggio, dove non era mai stata, e capisce che è lì che il Signore vuole mandarla, è lì che dovrà seminare il suo amore per il Cuore di Gesù. Il 24 aprile 1894 si mette in viaggio senza nulla, tranne la fedele amica Elisa a cui si aggiungerà presto anche Giuseppina. Le tre, poco più di un mese dopo, inaugureranno l’istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù in una casa al centro della città messa a disposizione dai Frati Minori che le avevano accolte. Presto le tre suore apriranno una scuola, fedeli alla missione che fu di Santa Maria Alacoque: far conoscere e far amare il Sacro Cuore di Cristo.
Madre Clelia, apostola dell’amore
“Portate a tutti un raggio della tenerezza del Cuore di Gesù”. Questo raccomandava Madre Clelia alle sue consorelle assieme alle quali era impegnata nelle opere di carità e di educazione, molte dedicate alle giovani donne. Riteneva l’educazione un’arte gioiosa, che consiste nella promozione integrale della persona umana e come tale è opera d’amore. Non si stancava mai di capire i bisogni degli altri, dei quali imparava a interpretare il linguaggio e riteneva che alla base di tutto ci fosse la necessità di un modello da seguire, una figura paterna o materna e, in definitiva, un grande bisogno di affetto. Madre Clelia indirizzava la sua opera educativa innanzitutto verso le altre suore, spingendole a formarsi bene e a essere credibili, in un’epoca in cui la società era ancora molto maschilista; per tutta la vita, infine, incarnò quel “chicco di grano che muore per donare la vita” tenendo uno sguardo speciale sulle donne povere e ignoranti, le più vulnerabili e sfruttate. Le sue attività apostoliche coinvolsero per prime le orfane, le anziane, le donne malate, sole e le bambine abbandonate.
La Via del Calvario diventa via amoris
A un certo punto qualcosa si rompe nella vita di Madre Clelia: a causa di una cattiva amministrazione i beni della Congregazione – che aveva acquistato grazie alla cospicua eredità del padre, convertitosi in punto di morte – devono essere venduti e lei, per non accusare il sacerdote incaricato, assume su di sé tutte le colpe della mala gestione. Inizia per lei un lungo periodo di buio: non viene più consultata sulle questioni riguardanti l’Istituto che nel frattempo cambia titolo e vengono pubblicate nuove Costituzioni. Oltre a essere rimossa dal suo incarico di madre superiora, Clelia deve subire il dolore di vedere le sorelle a lei fedeli espulse dall’istituto: è a questo punto che decide di allontanarsi volontariamente. Inizia per lei una vera e propria via del Calvario: l’esilio parte da Torino e tocca Roccagiovine e Marcellina; solo molto più tardi le sarà concesso di rientrare. Ormai vecchia e stanca, Clelia trascorre a Roma gli ultimi due anni della sua vita in una stanzetta molto lontana dal resto della comunità, ma affacciata sulla Cappella. Qui avviene la sua nascita al cielo, il 21 novembre 1930, festa della Presentazione della Beata Vergine Maria, pronunciando le parole: “Signore, vieni… Gesù!”. Aveva saputo trasformare la via dolorosa in via dell’amore, perché pur conoscendo la persecuzione, la calunnia e la diffamazione, rivelò sempre pazienza e abbandono in Dio, certa di non venirne mai delusa.
Caritas Cristi urget nos!
La denominazione che Madre Clelia volle per le sue sorelle – Apostole del Sacro Cuore di Gesù – racconta molto del loro stile, della loro spiritualità e della loro fedeltà al carisma originale. Le religiose, ancora oggi, sono chiamate a vivere in comunione e collaborazione fraterna testimoniando sobrietà e povertà; a operare nel territorio in cooperazione con la Chiesa locale e nella fedeltà al Magistero del Papa; a rendere viva ed efficace la propria azione pastorale; a curare la formazione dei laici affinché diventino anche loro apostoli dell’evangelizzazione; a coltivare l’espansione missionaria ad gentes con un’attenzione particolare verso la povertà, comprese le nuove forme emergenti di povertà sociale. Questo il loro esempio, e attraverso loro quello di Madre Clelia, che sa parlare ancora all’uomo di oggi.
Una donna tutta di Dio
“La Beata Clelia Merloni è stata una donna tutta di Dio, e proprio per questo è stata donna tutta dei fratelli, specie i piccoli, i poveri, i semplici, gli indifesi”. Così il card. Angelo Becciu, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi nell’omelia nella Basilica di San Giovanni in Laterano. “Il suo amore per Dio non poteva non riflettersi e non incarnarsi nell’amore per l’uomo, immagine viva e palpitante di Dio. Il suo cuore – ha detto - era aperto a tutti, specialmente verso i malati e i sofferenti; seppe fare proprio il bisogno altrui, fino a privarsi spesso del necessario. Il centro della sua fede rimase sempre il Cristo, incontrato soprattutto nel mistero eucaristico, nelle lunghe ore passate in cappella, anche di notte e da malata”.
Il suo motto era “Dio solo”
La sua esistenza è stata “segnata in maniera impressionante da patimenti e tribolazioni e la croce è stata il sigillo di tutta la sua vita! Ma il suo sguardo, specialmente nell’ora della prova, era sempre rivolto a Dio tanto che il suo motto era “Dio solo”. Dio prima di tutto e al di sopra di ogni cosa. Ma la Beata non si arrese mai di fronte agli oltraggi di ogni genere specialmente quando è stata colpita da calunnie che ne hanno determinato la destituzione dal governo e poi addirittura l’allontanamento dall’Istituto da lei fondato. Sull’esempio di Maria che rimase ferma e incrollabile ai piedi della Croce – ha affermato il card. Becciu - non dubitò della sua fede in Dio, in Colui che mai abbandona i suoi figli in ogni stagione dell’esistenza, soprattutto nell’ora dolorosa, molte volte inestricabile da capire e dura da accettare”.
Il mandato alle suore del suo istituto
Alle Apostole del Sacro Cuore di Gesù da lei fondato, il card. Becciu ha chiesto di mantener vivo il suo carisma e soprattutto la sua spiritualità oblativa, il cui fulcro è l’amore che tutto sopporta e perdona. “La missione, per la quale è stata fondata la vostra Famiglia religiosa, - ha concluso - è sempre attuale. Il motto del vostro Istituto, Caritas Christi urget nos - l’Amore di Cristo ci spinge -, vi impegna a fare proprie queste parole di San Paolo, irradiando amore senza sosta e senza limiti”.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui